Ciclovia Tirrenica
Itinerario Bicitalia 19
23-30 settembre 2017
La Bicistaffetta è una iniziativa nazionale che ogni anno FIAB organizza lungo una ciclovia nazionale con lo scopo di sensibilizzare le Amministrazioni e le comunità locali e promuovere la mobilità ciclistica, il turismo in bicicletta e un nuovo modo di vivere il territorio.
La manifestazione intende promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale Bicitalia e di sensibilizzare lungo il percorso rappresentanti delle Istituzioni e cittadini sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo.
Ogni anno dunque FIAB identifica un tratto da verificare e mappare tenendo presente gli standard Eurovelo (The European Cycle Route Network) e lo percorre con una delegazione di circa 50 “ambasciatori del cicloturismo” (soci FIAB di alcune delle 155 associazioni federate) valutando gli aspetti tecnici ma anche le valenze turistiche e culturali dei luoghi attraversati. Ogni giorno lungo il percorso vengono organizzati 2 incontri con gli amministratori locali per fare il punto e parlare delle prospettive future.
Quest’anno per la sua 17esima edizione FIAB ha scelto la parte settentrionale della ciclovia Tirrenica, anche per il grande fermento nel territorio attraversato e l’impegno che hanno dimostrato Regione Liguria e Regione Toscana sulla mobilità ciclistica.
In particolare, Regione Liguria, con il programma regionale della Rete Ciclabile Ligure ha coinvolto le amministrazioni locali e avviato un lavoro organico di potenziamento dei percorsi protetti da percorrere in bicicletta e di alcuni servizi ad essa legati.
Leggi di più...
Il calendario
Scarica il programma in formato .pdf (1,7 MiB)
Sabato 23 settembre
Arrivo a Ventimiglia
- Pomeriggio ore 14:00 da Ventimiglia a Mentone e ritorno;
- Ore 16:30 Forte dell’Annunziata, incontro con i Comuni, gli imprenditori turismo e le associazioni territoriali;
- Ore 20:30 cena e visita centro storico di Ventimiglia alta.
Domenica 24 settembre
1° giorno – Ventimiglia – Finale Ligure, 93km:
- Mattina: Incontro con soc. Area24 e i comuni del Parco Costiero del ponente ligure;
- Pranzo: Imperia con incontro di tutti i Comuni interessati dal prolungamento del Parco Costiero;
- Sera: incontro con Comuni del Finalese e Imprenditori turistici;
- Visita a Finalborgo.
Mostra il percorso per questa tappa
Lunedì 25 settembre
2° giorno – Finale Ligure – Genova, 74km:
- Pranzo a Savona: incontro con tutti i comuni da Spotorno ad Arenzano;
- Pomeriggio: incontro con Comune di Genova;
- Cena e visita al centro storico di Genova.
Mostra il percorso per questa tappa
Finale Ligure-Genova: il cicloturismo deve entrare nelle cittàMartedì 26 settembre
3° giorno – Genova – Sestri Levante, 70km:
- Intermodalità con trenino Casella. Casella – Scoffera – Val Fontanabuona;
- Pranzo a Bassi di Tribogna e incontro con i Comuni della Ciclovia dell’Ardesia;
- Cena al Convento dell’Annunziata e incontro con i Comuni, gli imprenditori del turismo, le associazioni territoriali.
Mostra il percorso per questa tappa
Ciclovia dell’Ardesia: risorse d’entroterra per la TirrenicaMercoledì 27 settembre
4° giorno – Sestri Levante – Levanto, 41km:
- Passo del Bracco – Framura: pranzo e incontro con i Comuni. Percorso sulla ciclabile accompagnati da un esperto di mareggiate (la ciclabile infatti offre uno splendido balcone sul mare in una delle zone dove si manifestano le mareggiate più spettacolari di tutto il nord Italia).
- Cena e pernotto a Levanto: incontro con i Comuni, gli imprenditori del turismo e il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Mostra il percorso per questa tappa
La Tirrenica ha già i suoi sindaci illuminatiGiovedì 28 settembre
5° giorno – Levanto – La Spezia, 65km:
- Levanto – Via dei Santuari.
- Pranzo a Manarola;
- Arrivo a La Spezia primo pomeriggio e incontro con Comune e altre Istituzioni;
- Proseguimento fino a Portovenere, cena e pernotto.
Mostra il percorso per questa tappa
Cinque Terre: quanto spazio per il cicloturismo?Venerdì 29 settembre
6° giorno – La Spezia – Viareggio, 71km:
- Portovenere – La Spezia – Val di Magra: percorso ciclopedonale del Canale Lunense/Francigena, incontro con i Comuni, il Consorzio Canale lunense, il Parco Montemarcello Magra;
- Visita al sito archeologico di Luni e pranzo;
- Pomeriggio proseguimento per Viareggio.
Mostra il percorso per questa tappa
Dalla Lunigiana alla Versilia. La Tirrenica opportunità per i territoriSabato 30 settembre
7° giorno – Viareggio – Pisa, 30km:
- Viareggio – Marina di Vecchiano – Migliarino – Parco di San Rossore.
- Visita della zona di riserva integrale del Parco.
- Pranzo ed incontro con i rappresentanti della Regione Toscana del Parco e dei comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Viareggio.
- Rientro a Pisa nel primo pomeriggio.
Mostra il percorso per questa tappa
A Pisa l’arrivo degli ambasciatori. «Serve legge quadro sulla mobilità ciclistica»Rassegna stampa
I collegamenti si apriranno su nuove finestre (schede o pannelli, a seconda del browser).
- Articolo su FIAB Onlus (28 Maggio 2017)
- Articolo di Michele Bernelli su Rivista BC (19 Settembre 2017)
- Articolo su FIAB Onlus (22 Settembre 2017)
- Articolo su Bicitalia (25 Settembre 2017)
- Evento su Andiamo In Bici
Mostra rassegna stampa estesa
Dalle associazioni FIAB
Contatti
Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il modulo apposito.