
Cos'è
la bicistaffetta
Edizione
2002
Edizione
2001
Finanziamenti
alla mobilità ciclabile:
::
2
milioni in Finanziaria
:: Fiab,
Comuni e Province chiedono di più
Petizione e
Bicistaffetta:
Comunicato
Stampa

Folder
della bicistaffetta in formato PDF (per leggerlo occorre Adobe
Acrobat Reader).
|
|
Bicistaffetta FIAB
Edizione 2002
|
|
 |
RESOCONTO
BICISTAFFETTA su Bicitalia
Attenzione
a partire dal 22 Settembre 2002 Comunicati Stampa, notizie
e foto della Bicistaffetta sul sito di Bicitalia all'URL:
www.bicitalia.org/staf2002/index.htm |
La Fiab in occasione
della 2° Bicistaffetta da Tarvisio a Roma (l'edizione del 2001 fu da
Bolzano a Roma), che si svolgerà dal 23 settembre al 2 ottobre 2002 (con
lo scopo di richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione
pubblica sulla emergenza traffico nel nostro Paese e sulla necessità di
dare spazio alla bicicletta) lancia una nuova petizione,
chiedendo con una lettera ad Amministrazioni
Pubbliche e parlamentari di sostenerla.
|

Sulle strade
di 
Attraverseremo mezz'Italia in
bicicletta, partendo dall'estremo lembo settentrionale, per promuovere il percorso n °5 di
BicItalia “Via Romea” presso le autorità istituzionali di
Regioni, Province e Comuni interessati e per portare al Parlamento italiano
queste richieste:
-
a partire dalla prossima legge
finanziaria, per i prossimi tre anni (bilancio 2003-2005), vengano destinati non meno di 20 milioni di Euro in conto
mutui per rifinanziare la legge n.366/98 sulla mobilità ciclistica e sulla sicurezza stradale degli
utenti della bicicletta;
-
il Governo si doti di un
Piano Generale della Mobilità Ciclistica - come sollecitato dalla
Dichiarazione di Amsterdam sottoscritta lo scorso
22 giugno 2000 nel corso della Conferenza mondiale sul trasporto ciclistico "Velo Mondial"
- nel quale siano stabiliti gli obiettivi di sviluppo dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto
da raggiungere entro l'anno 2010;
-
venga istituito il Servizio nazionale per la
mobilità ciclistica
Sono questi i motivi principali della “Bicistaffetta
Tarvisio-Roma”, un' iniziativa della FIAB onlus che, con l'adesione della Lega Ciclismo della
UISP, prende il via il 23 settembre, sulle strade di BicItalia,
una rete di 14 itinerari di lunga percorrenza che copre tutto il territorio nazionale per un totale di 15.000 km.
BicItalia che poggia prevalentemente sull’utilizzo della viabilità minore esistente o
potenziale e sul recupero di argini di fiumi, sedimi ferroviari dismessi,
strade vicinali, rappresenta uno dei progetti "forti"della FIAB.Responsabile
nazionale è Claudio Pedroni.
BicItalia rappresenta dunque una ottima base di
lavoro per la realizzazione della “rete nazionale di percorribilità
ciclistica” prevista dalla delibera CIPE del 1 ° Febbraio 2001.
Partner di questo progetto sono tutti gli enti e le istituzioni nazionali e
locali con specifici compiti in materia - Ambiente, Turismo, Lavori
Pubblici - ma anche le categorie produttive (ANCMA, Operatori del turismo,
ecc.) che hanno interesse a raccogliere questa proposta per le evidenti ricadute dello sviluppo del
turismo in bicicletta.
In particolare, si segnala che il “Gruppo di
Lavoro sulla Mobilità Ciclistica”, istituito con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti il 30/11/2001, ha trasmesso il presente schema di Rete alle Regioni per raccogliere
loro contributi e proposte.
La FIAB non intende perdere
tempo. Ecco perché il 23 settembre una sua “bicistaffetta ” partirà da Tarvisio
e, di volta in volta affiancata dalle associazioni degli Amici della Bicicletta locali e dai
gruppi appartenenti alla Lega Ciclismo della Uisp, incontrerà rappresentanti
delle istituzioni e giornalisti nei territori interessati per aprire un confronto su
questo progetto.
I partecipanti alla “bicistaffetta ” raccoglieranno,,
strada facendo,le adesioni degli amministratori locali alla pedalata del 2 Ottobre a Roma da P.zza
Repubblica a Montecitorio per consegnare le richieste al governo di finanziamento della legge
n.366/98 e del Piano sulla Mobilità Ciclistica.
Si può partecipare a tutto il percorso o
solamente ad una tappa. Per iscrizioni o informazioni.
Questo è il programma:
|